Connettiti con noi

Ciao, cosa stai cercando?

FUTURA ed. 2023FUTURA ed. 2023

Prodotti

Birre artigianali perché tanto successo?

La birra artigianale italiana gode di un momento di alta visibilità, i consumi aumentano, tanto che si può parlare di un vero e proprio fenomeno anche rispetto all’export, nonostante la birra artigianale incida nei consumi solo per il 4% (AssoBirre 2021). Proprio a questo prodotto di nicchia fortemente ancorato al territorio di produzione si deve l’interesse dei consumatori e turisti sempre alla ricerca di nuovi stimoli ed esperienze gustative.

I birrai nostrani, infatti, hanno saputo mettersi alla prova con produzioni di nicchia che hanno conquistato il gusto e il palato di una grande clientela. La capacità di sperimentare e mettersi alla prova ha fatto il resto. All’estero ricercano le birre italiane per la fantasia con cui sono realizzate introducendo sentori, profumi e abbinamenti on prodotti legati al territorio che fanno di ogni proposta una esperienza di tasting unica e irripetibile. Ognuna ha saputo crearsi una nicchia di estimatori che seguono con passione le evoluzioni di ogni tostatura e cotta.

La mancanza di materie prime locali è uno degli elementi che limita un poco l’estro dei nostri mastri-birrai. La scarsità di orzo e luppolo locale ha fatto fare una serie di scelte aziendali. Molti birrai stanno investendo in terreni dove coltivare i propri ingredienti per avere la garanzia di una produzione ancora più originale ed unica, a filiera corta e completamente tracciabile. È un impegno che potrebbe modificare i nostri panorami anche in ambito paesaggistico. Anche le associazioni auspicano un avvicinamento dell’imprenditoria agricola verso queste materie prime che potrebbero garantire un certo valore aggiunto all’impresa agricola.  

A dimostrazione dell’interesse per il mondo delle birr artigianali si moltiplicano i corsi di avvicinamento alla professione. C’è chi ne offre uno di una settimana nella loro sede, se vinci un certo concorso a premi, coinvolgendo il Mastro birraio di fama e così via. Anche gli influencer della birra si moltiplicano segnale di buona salute del settore. La birra artigianale è un prodotto che interessa molto i giovani e che si muove con le leggi ed i linguaggi delle tribù come ricorda sempre Domenico Fucigna, link al redazionale sul personaggio  futurologo che sarà ospite del talk di FUTURA  il 7 marzo ore 9.00 alla Magnifica Comunità della Val di Fiemme.

Potrebbero piacerti

Evento Futura

Futura edizione 2023 in Trentino, dal 6 all’8 marzo È l’evento annuale che costruisce relazioni nei territori italiani per valorizzare l’eccellenza enogastronomica. L’obiettivo di...

Territorio

Siamo Ordine Contadino. In principio Azienda agricola Nadalini Danilo. Un progetto agricolo ampio. Un atto di amore verso il territorio. Siamo a Gresta che...

Eventi

Durante il convegno IMMAGINARE IL FUTURO è POTERE che si terrà a Cavalese, Val di Fiemme presso la Magnifica Comunità, interverrà Franco Cesaro, docente,...

Evento Futura

Gli Ambasciatori del Gusto guidati dal Presidente Alessandro Gilmozzi organizzano Futura ed. 2023 in Val di Fiemme in Trentino, 6-8 marzo. “Il countdown è...