Connettiti con noi

Ciao, cosa stai cercando?

FUTURA ed. 2023FUTURA ed. 2023
CIA-Agricoltori Italiani- 68 anni di storia
CIA-Agricoltori Italiani- 68 anni di storia

Istituzioni

Cia-Agricoltori Italiani – 68 anni di storia

Cia-Agricoltori Italiani è una delle maggiori organizzazioni di categoria d’Europa che lavora per il miglioramento e la valorizzazione del settore primario e per la tutela delle condizioni dei suoi addetti, contando su circa 900 mila iscritti in Italia. Nata nel 1977 come Cic – Confederazione Italiana Coltivatori, derivata dall’Alleanza Nazionale dei Contadini del 1955, nel 1992 è diventata Cia – Confederazione Italiana Agricoltori e, successivamente, Cia-Agricoltori Italiani.

Giuseppe Avolio, è stato il primo storico presidente dell’Organizzazione, eletto per acclamazione dal consiglio generale nel 1977. Oggi, a guidare Cia-Agricoltori Italiani è Cristiano Fini, imprenditore vitivinicolo modenese scelto dall’Assemblea elettiva dello scorso 20 maggio. Fini sarà in carica per quattro anni. Cia-Agricoltori Italiani ha sede nazionale a Roma ed è presente in circa cinquemila Comuni italiani, con sedi regionali, provinciali e zonali, oltre ad avere una rappresentanza a Bruxelles.

È tra i membri del COPA, il Comitato delle Organizzazioni Professionali Agricole dell’Unione Europea e dell’OMA, l’Organizzazione Mondiale Agricoltori. Inoltre, ha creato “Agrinsieme” con Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari, per portare “una sola voce” condivisa ai Tavoli istituzionali. Da sempre Cia-Agricoltori Italiani è impegnata nel dialogo e nel confronto costante con rappresentanti di Governo e mondo della politica, a livello nazionale e sul territorio, in Italia e in Europa, per salvaguardare il reddito degli agricoltori, i diritti del lavoro agricolo esercitato come impresa, l’affermazione del settore primario nel sistema economico italiano, la competitività delle imprese sui mercati, l’affermazione nella società della cultura della terra intesa come bene di tutti, limitato e non riproducibile.

In linea con le ambizioni del Green Deal Ue, Cia-Agricoltori Italiani punta sulla promozione di un’agricoltura più sostenibile, attenta a qualità, sicurezza, educazione alimentare, tutela e valorizzazione dell’ambiente, agriturismo, foreste, agricoltura biologica e agroenergie. Allo stesso tempo, ritiene in primo luogo strategica la sostenibilità economica delle imprese, come fondamentale a quella ambientale e sociale. Cia-Agricoltori Italiani guarda al settore con uno slancio particolare verso la redistribuzione del valore lungo la filiera e il riconoscimento del giusto reddito agli agricoltori, il ricambio generazionale nel settore e il rilancio delle aree interne, la transizione green e quella digitale, con l’agricoltura protagonista.

Potrebbero piacerti

Evento Futura

Futura edizione 2023 in Trentino, dal 6 all’8 marzo È l’evento annuale che costruisce relazioni nei territori italiani per valorizzare l’eccellenza enogastronomica. L’obiettivo di...

Territorio

Siamo Ordine Contadino. In principio Azienda agricola Nadalini Danilo. Un progetto agricolo ampio. Un atto di amore verso il territorio. Siamo a Gresta che...

Eventi

Durante il convegno IMMAGINARE IL FUTURO è POTERE che si terrà a Cavalese, Val di Fiemme presso la Magnifica Comunità, interverrà Franco Cesaro, docente,...

Evento Futura

Gli Ambasciatori del Gusto guidati dal Presidente Alessandro Gilmozzi organizzano Futura ed. 2023 in Val di Fiemme in Trentino, 6-8 marzo. “Il countdown è...