Connettiti con noi

Ciao, cosa stai cercando?

FUTURA ed. 2023FUTURA ed. 2023
Felicetti grande interprete della pasta
Felicetti grande interprete della pasta

Prodotti

Felicetti grande interprete della pasta

Partner dell’Associazione italiana degli Ambasciatori del Gusto, il Pastificio Felicetti, è un esempio di versatilità creativa industriale che, da sempre, è collegata a una grandissima conoscenza e cultura. Come spesso si cita, il 10% del processo creativo è intuizione, ma il restante 90% è duro lavoro, tecnica e cultura di prodotto. Crediamo che tali proporzioni siano alla base dei grandi risultati di Felicetti sul mercato. Andiamo ad esplorare pertanto alcuni dati ed informazioni che ci aiuteranno a comprendere al meglio il valore di questo brand.

La produzione e i mercati

Con oltre 100 formati differenti, la pasta Felicetti raggiunge complessivamente le 35 mila tonnellate all’anno (di cui 20 mila realizzate nel sito di Predazzo e 15 mila in quello di Molina). Rinnovata recentemente negli assortimenti e nei formati, la produzione è strutturata in 4 linee principali: oltre a Monograno, Originale, Biologica e Speciale.

4 linee

Quella Originale (marchio rosso) comprende la pasta di semola di grano duro, grano duro all’uovo (marchio giallo) e grano duro integrale. La linea Biologica (marchio verde) include la pasta di semola di grano duro, grano duro integrale, farro (marchio marrone), Kamut® khorasan (marchio arancione) e Kamut® khorasan integrale. La Speciale (marchio grigio) contempla nero di seppia, aglio e peperoncino e tricolore. Tutte le linee integrali si riconoscono per l’incarto color avana.

La Monograno

La Monograno, a sua volta, contempla diverse proposte: la Matt, ricca varietà di grano duro proveniente dai campi della Puglia; la Kamut® khorasan, antenato dei grani moderni con antiche origini in Medio Oriente e oggi prodotto in Canada; quella di Farro, utilizzato dai Celti, Egizi ed Etruschi e oggi coltivato da agricoltori umbri e toscani; infine la Cappelli, ricca di proteine di qualità e ottenuta da coltivazioni tra la Puglia e la Basilicata.

Qualità assicurata ed export

I protocolli di assicurazione qualità interessano tutte le fasi e alimentano le rigide procedure di autocontrollo, anche in relazione alle certificazioni ottenute e continuamente rinnovate (Brc e Ifs). Il laboratorio interno, sempre attivo, è in costante dialogo con enti esterni accreditati, pubblici e privati. La quota di produzione destinata all’export è decisamente preponderante (60%) ed è suddivisa tra 50 Paesi. I mercati principali sono il Nord Europa – con Germania (16%) e UK (15%) in testa –, l’Estremo Oriente (in particolare Giappone, con il 5%) e il Nord America e gli Usa, dove Felicetti ha aperto una sede commerciale nel 2019.

Potrebbero piacerti

Evento Futura

Futura edizione 2023 in Trentino, dal 6 all’8 marzo È l’evento annuale che costruisce relazioni nei territori italiani per valorizzare l’eccellenza enogastronomica. L’obiettivo di...

Territorio

Siamo Ordine Contadino. In principio Azienda agricola Nadalini Danilo. Un progetto agricolo ampio. Un atto di amore verso il territorio. Siamo a Gresta che...

Eventi

Durante il convegno IMMAGINARE IL FUTURO è POTERE che si terrà a Cavalese, Val di Fiemme presso la Magnifica Comunità, interverrà Franco Cesaro, docente,...

Evento Futura

Gli Ambasciatori del Gusto guidati dal Presidente Alessandro Gilmozzi organizzano Futura ed. 2023 in Val di Fiemme in Trentino, 6-8 marzo. “Il countdown è...