Connettiti con noi

Ciao, cosa stai cercando?

FUTURA ed. 2023FUTURA ed. 2023

Territorio

Storia Della Magnifica Comunità Di Fiemme

Simbolo della storia della valle di Fiemme, sorge nel centro storico di Cavalese 

Bello e grandioso dal 1398, e per oltre quattro secoli, l’edificio fu di proprietà dei Principi vescovi di Trento che lo destinarono a palazzo di giustizia. Divenne dimora dei loro fedeli vicari vescovili, divenendo residenza estiva degli stessi presuli trentini che si occuparono di ampliarla e soprattutto abbellirla.

Gli affascinanti affreschi che oggi si possono ammirare, popolati da fantastiche creature secondo lo stile delle grottesche, furono realizzati tra il 1537 e il 1540 dalla bottega del vicentino Marcello Fogolino (1438-88/1558?), pittore di corte dei Principi vescovi Bernardo Clesio (1514-1539) e Cristoforo Madruzzo (1539-1567).

Con la secolarizzazione del Principato Vescovile di Trento, il palazzo di Cavalese passò nelle mani di nuovi proprietari. Questi purtroppo, causarono molti danni alla struttura e alle antiche decorazioni

Dal 1807, infatti, venne utilizzato come carcere giudiziario, prima dal governo bavarese e poi da quello austriaco.

Solo nel 1850 l’edificio divenne di proprietà della Magnifica Comunità di Fiemme che lo acquistò per 3.200 fiorini, trasferendovi i propri uffici e utilizzandolo, per una trentina d’anni, anche come granaio. Nel corso del Novecento e degli anni Duemila furono necessari diversi interventi di restauro, che ridiedero splendore alla nobile residenza.

Dal 2012 il Palazzo è adibito a museo, ospita mostre temporanee e l’archivio storico della Magnifica Comunità di Fiemme. La collezione permanente di dipinti dei maggiori rappresentanti della Scuola pittorica di Fiemme, attivi tra la metà del XVII e la fine del XIX secolo, racconta l’arte e la storia della valle di Fiemme e della sua Comunità.

Rimani aggiornato sugli eventi del museo

www.palazzomagnifica.eu

info@palazzomagnifica.eu

0462.340812

fb/instagram Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme

Potrebbero piacerti

Evento Futura

Futura edizione 2023 in Trentino, dal 6 all’8 marzo È l’evento annuale che costruisce relazioni nei territori italiani per valorizzare l’eccellenza enogastronomica. L’obiettivo di...

Territorio

Siamo Ordine Contadino. In principio Azienda agricola Nadalini Danilo. Un progetto agricolo ampio. Un atto di amore verso il territorio. Siamo a Gresta che...

Eventi

Durante il convegno IMMAGINARE IL FUTURO è POTERE che si terrà a Cavalese, Val di Fiemme presso la Magnifica Comunità, interverrà Franco Cesaro, docente,...

Evento Futura

Gli Ambasciatori del Gusto guidati dal Presidente Alessandro Gilmozzi organizzano Futura ed. 2023 in Val di Fiemme in Trentino, 6-8 marzo. “Il countdown è...