Connettiti con noi

Ciao, cosa stai cercando?

FUTURA ed. 2023FUTURA ed. 2023
Territorio Alto Garda - Riva del Garda
Territorio Alto Garda - Riva del Garda

Territorio

Tra storia e innovazione nel cuore del Garda Trentino

È il 1926 quando alcuni agricoltori dell’Alto Garda Trentino prendono la decisione, con l’obiettivo di sostenere e promuovere l’agricoltura locale, di dar vita all’associazione Agraria Riva del Garda. A unire i fondatori vi sono l’amore per questo territorio e i prodotti che questa terra, ancora oggi, offre ai suoi abitanti e agli avventori che vanno alla sua scoperta. Il vino e l’olio sono infatti il simbolo del patrimonio agroalimentare dell’Alto Garda.

È proprio per promuovere la produzione di questi prodotti d’eccellenza, espressione di una ricchezza fattasi concreta attraverso un lavoro attento e preciso, che Agraria Riva del Garda cresce con l’inaugurazione nel 1957 della cantina e del frantoio nel1965.

Con l’arrivo del nuovo millennio Agraria Riva del Garda si configura come una società cooperativa con sede nel comune di Riva del Garda. Nonostante il tempo trascorso, i valori dei fondatori sono stati tramandati alle generazioni successive: oggi Agraria Riva del Garda può contare sulla sinergia di trecento soci conferitori che impiegano il loro sapere nella produzione di olio extravergine d’oliva, vini selezionati e spumanti.

Il presidente Giorgio Planchenstainer, il direttore generale Massimo Fia e il direttore di produzione Furio Battelini operano in una realtà che, negli anni, ha dato vita a un sistema di economia circolare che coinvolge non solo la filiera del prodotto, ma anche coloro che vi operano.

La società è impiegata quindi nella preservazione del territorio, attraverso un innovativo sistema che permette di rilavorare i residui della frangitura delle olive per produrre materiali riutilizzabili. La sansa è utilizzata come mangime bovino, il nocciolino come combustibile e l’acqua di vegetazione viene reimpiegata nella fase di lavaggio delle olive.

Attenta alle sfide del nostro tempo, Agraria Riva del Garda è attiva nella ricerca di sistemi innovativi atti a promuovere un’agricoltura di precisione. PICA e Uliva Gis sono due piattaforme telematiche tramite le quali i soci possono accedere a una serie di dati relativi ai terreni coltivati a vite e a olivo. O ancora Innovazione e Ricerca per l’olio extravergine dell’Alto Garda Trentino è un progetto che ha l’obiettivo di promuovere l’olio extravergine di oliva della varietà autoctona Casaliva e il territorio dell’Alto Garda Trentino.

Potrebbero piacerti

Evento Futura

Futura edizione 2023 in Trentino, dal 6 all’8 marzo È l’evento annuale che costruisce relazioni nei territori italiani per valorizzare l’eccellenza enogastronomica. L’obiettivo di...

Territorio

Siamo Ordine Contadino. In principio Azienda agricola Nadalini Danilo. Un progetto agricolo ampio. Un atto di amore verso il territorio. Siamo a Gresta che...

Eventi

Durante il convegno IMMAGINARE IL FUTURO è POTERE che si terrà a Cavalese, Val di Fiemme presso la Magnifica Comunità, interverrà Franco Cesaro, docente,...

Evento Futura

Gli Ambasciatori del Gusto guidati dal Presidente Alessandro Gilmozzi organizzano Futura ed. 2023 in Val di Fiemme in Trentino, 6-8 marzo. “Il countdown è...