Connettiti con noi

Ciao, cosa stai cercando?

FUTURA ed. 2023FUTURA ed. 2023
Archivio Istituto Trento Doc _ PH Gaia Panozzo

Prodotti

Trentodoc: bollicine ed enoturismo

Il turismo enogastronomico è un’opportunità su cui investire molte energie. Accoglienza e ristorazione, anche in alleanza con gli chef locali di alto profilo, possono garantire enormi vantaggi per tutto il territorio. Questo è uno degli aspetti fondamentali su cui sta operando l’Associazione senza fini di lucro Ambasciatori del Gusto. In taluni casi, come il Trentodoc in Trentino, diventa, a sua volta, motivazione vacanza grazie anche alle manifestazioni che hanno come focus i prodotti: vedasi la prima edizione del Festival del Trentodoc a ottobre 2022 che ha visto coinvolto prodotti, degustazioni, cantine chef e ristorazione fra cui il Presidente ADG Alessandro Gilmozzi.

Mantenere alto il posizionamento di queste bollicine di montagna è la mossa vincente, perché la qualità ha ricadute su tutto il sistema turistico territoriale. Il territorio Trentino è forzatamente ridotto quindi le produzioni si possono considerare delle limited edition anche se, a causa del cambiamento climatico, sulle Dolomiti.

Grazie al successo e alla vocazione turistica del territorio, le bollicine diventano un traino importante anche nel mercato enoturistico. Nasceranno nuovi punti di accoglienza, – diverse ristrutturazioni di cantine sono già in atto –  proprio per valorizzare la capacità di un territorio di proporre esperienze open air, in store, museali-esperienziali collegate a bistrot o ristoranti vicini alla produzione. Durante FUTURA 2023 il tema dell’accoglienza verrà affrontato in più momenti, accompagnati da degustazioni e brindisi a cura dell’Istituto Trento Doc, sponsor dell’evento. La tutela del paesaggio delle zone vitivinicole, la capacità di accogliere i turisti in modo sempre più fruibile tecnologicamente, il mantenere intatti i valori della ruralità e della sua sofisticata semplicità, organizzare esperienze in cantina accompagnate da una ristorazione pensata anche per le giovani generazioni, sono tematiche fondamentali di sviluppo economico e professionale su cui l’Associazione Ambasciatori del Gusto sta lavorando concretamente.

Potrebbero piacerti

Evento Futura

Futura edizione 2023 in Trentino, dal 6 all’8 marzo È l’evento annuale che costruisce relazioni nei territori italiani per valorizzare l’eccellenza enogastronomica. L’obiettivo di...

Territorio

Siamo Ordine Contadino. In principio Azienda agricola Nadalini Danilo. Un progetto agricolo ampio. Un atto di amore verso il territorio. Siamo a Gresta che...

Eventi

Durante il convegno IMMAGINARE IL FUTURO è POTERE che si terrà a Cavalese, Val di Fiemme presso la Magnifica Comunità, interverrà Franco Cesaro, docente,...

Evento Futura

Gli Ambasciatori del Gusto guidati dal Presidente Alessandro Gilmozzi organizzano Futura ed. 2023 in Val di Fiemme in Trentino, 6-8 marzo. “Il countdown è...